Il Salone del Risparmio 2025 si propone di promuovere una cultura del risparmio inclusiva e accessibile, con particolare attenzione alla formazione professionale e all’educazione finanziaria, specialmente per le nuove generazioni. Durante la terza giornata dell’evento, si offriranno opportunità di aggiornamento per i professionisti del settore, migliorando la comunicazione con i risparmiatori su temi di gestione finanziaria. Tuttavia, le ricerche evidenziano un livello insufficiente di alfabetizzazione finanziaria e assicurativa in Italia. Secondo il terzo rapporto Edufin Index, il punteggio medio è di 56 su 100, ben al di sotto della sufficienza. Nel 2024, il 12% della popolazione vive in condizioni di analfabetismo finanziario, mentre solo il 40% raggiunge la sufficienza, mostrando una stabilizzazione rispetto al 2023 ma anche un lieve peggioramento nelle scelte di investimento.
La quindicesima edizione del Salone del Risparmio ospiterà anche quest’anno l’Educational Corner, un’area dedicata all’educazione finanziaria. Lo spazio, gestito come una vera e propria piazza, sarà un punto d’incontro ideale tra professionisti del settore e associazioni di categoria, istituti di didattica e mondo accademico nelle prime due giornate, ma anche finfluencer, studenti, aspiranti consulenti finanziari e risparmiatori nella terza. Il ricco programma di incontri previsto in quest’area si concentra sulla promozione dell’educazione e formazione finanziaria quale strumento chiave per sostenere la sicurezza delle famiglie e la stabilità del sistema economico e, nel corso del terzo giorno aperto a tutti, prende il titolo “A Scuola di Risparmio”, guardando in modo particolare a giovani e giovanissimi in cerca di maggiore consapevolezza. Podcast live e conferenze organizzate da figure specializzate nella divulgazione finanziaria sui social offriranno spunti sul dialogo con i consulenti.
Per maggiori info clicca qui