Italiani bocciati in economia e finanza, l’analfabetismo e il gender gap aumentano. Infatti, solo il 40% della popolazione raggiunge la sufficienza in alfabetizzazione finanziaria (-% rispetto al 41% del 2023). Nell’ultimo anno anche l’analfabetismo finanziario è aumentato, di ben 2 punti percentuali, estendendosi al 12% della popolazione. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Edufin Index 2024, che accende un faro sul problema della carenza di educazione economica e finanziaria degli italiani. Un analfabetismo che ha effetti negativi sul piano economico e sociale. Il più evidente è il gender gap, che si manifesta in termini di minore stipendio e occupazione delle donne rispetto agli uomini, una disparità che costa ogni anno 2 miliardi di euro aggiuntivi di PIL, secondo le stime di Confcommercio. Ieri si è tenuto il secondo appuntamento de “Il Tour dell’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni, il viaggio attraverso l’Italia che mira a colmare la diffusa carenza di educazione economica e finanziaria, coinvolgendo maggiormente anche i ragazzi delle scuole primarie e creando un focus sull’empowerment femminile.
Fonte: www.startmag.it