Evento finale 2025: Conoscere, scegliere, crescere

Martedi 11 novembre 2025 ore 10.00-12.30 In occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, l’11 novembre si terrà a Roma, in presenza (Piazza Sallustio 21) e a distanza (sul canale YouTube di Unioncamere), un evento dedicato all’educazione finanziaria con particolare attenzione al mondo femminile, agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e agli aspiranti imprenditori e imprenditrici. Sarà un’importante occasione per […]

A novembre l’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria

Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria promuove, dal 1° al 30 novembre 2025, l’ottava edizione del “Mese dell’Educazione Finanziaria”, che quest’anno si svolge sotto lo slogan: “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”. Tra le numerose iniziative in programma, segnaliamo in particolare:  La Giornata della Legalità Finanziaria, il

Che bella idea quella di partecipare a un hackathon per progettare la vostra prima startup!

L’attività che si è svolta il 29 maggio, si chiama “Io penso da startupper” ed è stata pensata proprio per stimolare lo spirito imprenditoriale tra gli studenti. Il workshop si è svolto in circa 2 ore, tutto online, dove attraverso un librogame interattivo i partecipanti hanno preso decisioni strategiche per creare una startup, dall’idea fino

“Io Penso Positivo – Educare alla Finanza” e il bollino di qualità del Comitato Edufin

“Io penso positivo – Educare alla Finanza” è il progetto di educazione finanziaria per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado finaziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere che ha ottenuto il bollino di qualità del Comitato Edufin. Significa che è riconosciuto come un’iniziativa affidabile e di

PRIMI IN EUROPA! – European Money Quiz 2025

Grande vittoria per Cuth Razvan Martini e Alessio Prendi della classe 2ª A dell’Istituto Barletti di Ovada, che si sono aggiudicati il 1° posto nella finale, tenutasi a Bruxelles, dell’European Money Quiz 2025 ! La squadra italiana, guidata dalla Prof.ssa Raffaella Perfumo, da anni attiva con le sue classi nel progetto “Io penso positivo – Educare

Investire giocando? Attenti ai rischi dei social

Sui social, anche gli investimenti seguono le regole del marketing: contano di più le emozioni, i video accattivanti e le frasi ad effetto che i fatti. Sempre più giovani si avvicinano alla finanza tramite app e influencer, ma il rischio di essere manipolati è alto. Il nuovo quaderno della Consob, La gamification degli investimenti finanziari,

L’importanza dell’educazione finanziaria nelle scuole: un investimento per il futuro

Negli ultimi anni, l’educazione finanziaria ha guadagnato sempre più attenzione nel dibattito pubblico. Con l’aumento della complessità economica e delle sfide finanziarie che i giovani devono affrontare, è diventato cruciale comprendere se e come l’educazione finanziaria nelle scuole possa realmente fare la differenza. Questo articolo esplorerà il ruolo dell’educazione finanziaria nelle scuole, analizzando la sua

L’educazione finanziaria è la grammatica per non restarne esclusi

A Young Factor i giovani dialogano con i banchieri centrali: da Panetta a Trichet, tre giorni per parlare di educazione finanziaria, economia e futuro Dal 17 al 19 giugno, a Milano a palazzo Mezzanotte, torna l’evento, promosso dall’Osservatorio permanente giovani-editori. Oltre 360 studenti europei si confronteranno da pari a pari con sei governatori di banche

L’Avventura della Moneta – Dall’oro al digitale (12 Aprile – 6 Giugno 2025)

Moneta e finanza sono apparse molto presto nella storia, almeno 5.000 anni fa, non appena gli individui hanno potuto specializzarsi in mestieri diversi, producendo un unico bene o servizio e comprando tutto il resto dagli altri. Nel corso dei secoli sono cambiate le forme degli strumenti monetari e finanziari e le modalità con cui le

Torna in alto