“Civico 101, via delle Finanze”. La webserie realizzata dal Comitato EDUFIN in collaborazione con la Commissione europea

I primi soldi da gestire, i grandi acquisti, l’arrivo dei figli, le scelte finanziarie per prendersi cura della famiglia e del proprio futuro. Per ciascuno dei momenti che contano nella vita, c’è anche un sapere che conta, un insieme di conoscenze e strumenti utili a gestire bene il nostro denaro. Il Comitato EDUFIN li ha raccontati nella webserie […]

Euro Digitale: che cosa è e per che cosa lo useremo

L’Euro Digitale è una moneta elettronica sovrana, emessa dalla Banca Centrale Europea, utilizzabile da chiunque per effettuare pagamenti. Potrà essere utilizzato per scambiare denaro tra persone e per acquistare nei negozi fisici oppure online. Non presenta rischi di mercato, di credito o di liquidità, trattandosi di una passività della banca centrale. Leggi di più

“Inventiamo una banconota”. Confermato il premio per le scuole

È confermato per l’anno scolastico 2021-2022 il Premio per la scuola “Inventiamo una banconota”, promosso dalla Banca d’Italia e dal Ministero dell’Istruzione. Il tema scelto per la nuova annualità sarà “Un nuovo inizio: ripartire attraverso l’economia“. Gli studenti dovranno realizzare il bozzetto di una banconota “immaginaria” collegandosi alle opportunità che rappresenta per le nuove generazioni

Perché è importante fare educazione finanziaria?

PUNTATA 1: L’educazione finanziaria in piazza PUNTATA 2: L’educazione finanziaria per i piccoli e i giovani PUNTATA 3: L’educazione finanziaria sul posto di lavoro PUNTATA 4: L’educazione finanziaria all’Università

L’educazione finanziaria in Italia e il gender gap: a che punto siamo?

L’educazione finanziaria dovrebbe essere  interpretata, e re-interpretata, come un driver fondamentale di crescita, non solo economica, ma anche sociale, come elemento imprescindibile per la felicità degli individui, e a supporto non meramente delle decisioni su investimenti speculativi, ma anche “nella scelta di un mutuo più conveniente, nel risparmiare per garantirsi una vecchiaia serena, nel tagliare i costi

Rapporto Edufin 2021: la conoscenza finanziaria come anticorpo alla vulnerabilità economica

La percezione del livello di alfabetizzazione finanziaria resta basso nel nostro Paese; sono proprio i gruppi finanziariamente più fragili della popolazione italiana, le donne e i giovani, a sentirsi meno preparati nelle materie finanziarie, assicurative e previdenziali. È quanto emerge dal Rapporto Edufin 2021 “La conoscenza finanziaria come anticorpo alla vulnerabilità economica”, seconda edizione di

Educazione finanziaria e sport, firmato protocollo d’intesa tra FEduF, CONI e ICS

Per il campione del mondo di pugilato Floyd Mayweather, secondo i dati attuali, ci vogliono più o meno 28 minuti per intascare il salario medio annuo di un normale impiegato. Impiegato che, ipoteticamente, ci metterebbe circa 14.000 anni per guadagnare quanto Cristiano Ronaldo. Ma cosa potrebbe succedere ad alcuni atleti, eccellenti nelle loro discipline ma magari un

2 e 3 dicembre il Festival “Il mio posto nel mondo”

Torna il 2 e 3 dicembre il Festival “Il mio posto nel mondo”, evento che il Museo del Risparmio dedica agli studenti delle scuole secondarie di II grado per promuovere la riflessione sull’importanza di investire nel capitale umano, individuando e coltivando i propri talenti. Tema centrale dell’edizione 2021, dal titolo “Siate ribelli. Non “zitti e buoni”

11 novembre ore 18.00: Incontro sul tema dell’indipendenza economica femminile

“Ho sempre avuto ben chiaro che dovevo lavorare, perché non esiste femminismo che si rispetti che non sia basato sull’indipendenza economica.” I. Alliende Il Museo del Risparmio e il Comitato per l’Imprenditoria Femminile di Torino, nell’ambito del progetto “Discriminazioni? No grazie!”, propongono un incontro di sensibilizzazione sul tema dell’indipendenza economica femminile. Ecco il programma: 18:00

Saper(e)Consumare: un sito per educare al consumo digitale

È stato presentato il progetto Saper(e)consumare, promosso dal Ministero dello sviluppo economico e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e con il supporto operativo di Invitalia, per favorire la cittadinanza digitale, educando e sensibilizzando giovani e adulti al consumo consapevole e sostenibile nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole secondarie di I e II grado. L’obiettivo

Torna in alto