Previdenti – Il podcast

E’ la nuovissima serie di podcast, disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme di streaming audio, ideata da Elisa Lupo, consulente del lavoro e mamma con la passione per i nuovi media e promossa dalla FEduF per le scuole secondarie di II grado con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo della previdenza in modo […]

08/10/2021 – 3° webinar “DonneInAttivo: La consapevolezza in azione”

L’indipendenza passa anche dalla conoscenza e dall’autonomia finanziaria. Il progetto Donne in attivo promosso dal Ministero dello Sviluppo economico e da Unioncamere, ha come obiettivo quello di fornire alle donne gli strumenti e le conoscenze base del mondo finanziario, utili alla vita quotidiana e professionale. Volete saperne di più? Iscrivetevi qui per partecipare gratuitamente al

Millennial e Gen-Z: comportamenti finanziari, sostenibilità e tecnologia

La diffusione del Covid-19 e la conseguente recessione economica hanno colpito duramente il “sentiment” di #Millennial e #GenZ in Italia e nel mondo. Allo stesso tempo, però, la pandemia ha ulteriormente rafforzato il desiderio delle giovani generazioni di contribuire ad un mondo migliore in cui aziende e governi nazionali si impegnino alla generazione di un

Young Finance, ecco l’educazione finanziaria spiegata dagli YouTuber

Educare alla finanza gli adulti è necessario quanto i ragazzi. E per occuparsi dei ragazzi occorre parlar loro là dove si informano. Per questo il Sole 24 Ore ha deciso di lanciare Young Finance, un progetto che vede il coinvolgimento di alcuni tra gli youtuber più seguiti dagli adolescenti, per coinvolgerli sui temi legati alla gestione

Mese dell’educazione finanziaria, candidature fino al 30 settembre

“Prenditi cura del tuo futuro”: è questo il tema scelto per la quarta edizione del mese dell’educazione finanziaria, che si terrà dall’1 al 31 ottobre. C’è tempo fino al 30 settembre per presentare le proposte e candidarsi a partecipare. L’appuntamento è promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di Educazione finanziaria, presieduto dalla

Criptovalute e social trading, le nuove truffe online: come difendersi (e non perdere i soldi)

Con la pandemia e l’accesso diffuso a Internet sono aumentate le truffe finanziarie, a partire da quelle sulle criptovalute: i risparmiatori sono invitati a investire nelle divise virtuali, versando somme crescenti, ma quando vogliono riscuotere non possono incassare. Si è inoltre diffuso il social trading: la compravendita di titoli da parte di investitori che, iscrivendosi

Al via un ciclo di webinar sulla Educazione Finanziaria promosso dagli Sportelli RIEMERGO delle CCIAA lombarde

La Camera di commercio di Sondrio aderisce al progetto di educazione finanziaria promosso dalla rete degli Sportelli Riemergo e da Innexta, con l’obiettivo di sostenere l’economia legale e supportare le aziende in difficoltà. Punti di riferimento e di sensibilizzazione in materia di usura, estorsione e corruzione, gli sportelli RiEmergo propongono un ciclo di 4 webinar

OttobreEdufin 2021: aperte le candidature per iniziative sull’educazione finanziaria

Prenditi cura del tuo futuro. È questo il tema della quarta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria. Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria invita associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità, a

E-commerce: quanto è importante l’educazione finanziaria

Oramai è accertato che anche gli italiani utilizzano sempre più il web per fare i loro acquisti e, complice la pandemia di Covid-19 che ci ha relegato per molto tempo dentro le mura domestiche, l’e-commerce ha raggiunto volumi di affari impressionanti. Come in tutte le cose che riguardano la sfera finanziaria delle persone, anche quando

17/09/2021 – 2° webinar “DonneInAttivo: Come possiamo colmare il gap?”

Il webinar introduce al tema della gender equality, fornendo le chiavi di lettura dell’attuale situazione italiana e approfondendo sulle distorsioni e gli stereotipi di genere come ostacoli al conseguimento della realizzazione personale. Alle partecipanti verranno proposte attività di riflessione individuali e in piccoli gruppi per migliorare la fiducia in sé, attraverso l’autovalutazione, il role modeling,

Torna in alto