OttobreEdufin 2021: aperte le candidature per iniziative sull’educazione finanziaria

Prenditi cura del tuo futuro. È questo il tema della quarta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria. Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria invita associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità, a […]

E-commerce: quanto è importante l’educazione finanziaria

Oramai è accertato che anche gli italiani utilizzano sempre più il web per fare i loro acquisti e, complice la pandemia di Covid-19 che ci ha relegato per molto tempo dentro le mura domestiche, l’e-commerce ha raggiunto volumi di affari impressionanti. Come in tutte le cose che riguardano la sfera finanziaria delle persone, anche quando

17/09/2021 – 2° webinar “DonneInAttivo: Come possiamo colmare il gap?”

Il webinar introduce al tema della gender equality, fornendo le chiavi di lettura dell’attuale situazione italiana e approfondendo sulle distorsioni e gli stereotipi di genere come ostacoli al conseguimento della realizzazione personale. Alle partecipanti verranno proposte attività di riflessione individuali e in piccoli gruppi per migliorare la fiducia in sé, attraverso l’autovalutazione, il role modeling,

Bonus cultura: scadenza richieste 31 agosto 2021

Destinato a tutti i nati nel 2002 e ai docenti di ruolo a tempo indeterminato, che insegnano nelle scuole statali, il #BonusCultura ha il valore di 500€. Può essere speso per cinema, musica e concerti, eventi culturali,… https://www.18app.italia.it/#!/ – Hai tempo fino al 31 agosto 2021 per registrarti a 18app – Hai tempo fino al

15-17 settembre: Salone del Risparmio, uno dei temi centrali è l’educazione finanziaria

Dal 15 al 17 settembre 2021 è in programma l’undicesima edizione del Salone del Risparmio che si svolgerà al MiCo di Milano e on line. La mission è valorizzare e accrescere il ruolo sistemico dell’industria del risparmio gestito, promuovendo il dialogo tra gli stakeholer del mondo economico-finanziario, favorendo la realizzazione di servizi e prodotti su misura per

Il futuro non è un castello di sabbia! È ora di rottamare il vecchio conto corrente!

Secondo l’ultima indagine della Banca d’Italia il costo medio annuale di un conto corrente è di circa 90 euro. Ma se prendiamo in considerazione i conti online, scopriamo che i costi annuali medi in questo caso si attestano a poco meno di 30 euro. Le differenze tra i costi di gestione di conti diversi ovviamente dipendono

Imparare divertendosi con i 5 video tutorial realizzati in collaborazione con la Commissione Europea

Abbi cura dei tuoi soldi, informati bene, confronta più prodotti, non firmare se non hai compreso, più guadagni più rischi. Sono i 5 consigli per affrontare le scelte finanziarie quotidiane. Suggerimenti semplici, ma fondamentali per il nostro benessere finanziario presente e futuro, ora al centro di 5 video tutorial disponibili sul nostro canale Youtube. Cinque episodi dal titolo “Estremi

1° webinar “Donne in attivo”

Disponibile la registrazione del 1° webinar di ‘Donne in attivo’, progetto di #educazionefinanziaria per #donne promosso da Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere https://donneinattivo.it/webinar_luglio

Un euro digitale – European Central Bank

L’euro digitale sarebbe come le banconote, ma in forma digitale: una moneta elettronica emessa dall’Eurosistema (la BCE e le banche centrali nazionali) accessibile a tutti, cittadini e imprese. Un euro digitale affiancherebbe il contante senza sostituirlo. L’Eurosistema continuerà ad assicurarti accesso al contante in tutta l’area dell’euro. Un euro digitale amplierebbe la tua scelta su

16/07/2021 – #Webinar “#Donneinattivo: è possibile raggiungere l’indipendenza tramite la conoscenza?”

Il ruolo delle donne come decisori autonomi sulle proprie scelte di gestione del denaro è ancora fortemente condizionato. Il webinar fornirà da una parte affondi sulle conoscenze di base (come ad esempio l’indipendenza finanziaria, le scelte previdenziali, l’evoluzione del ruolo del consumatore.) per poi illustrare come le nozioni possano trovare applicazione nella realtà; il webinar

Torna in alto