Mef: in ottobre la quarta edizione Mese dell’educazione finanziaria

Il prossimo ottobre si terra’ la quarta edizione del ‘Mese dell’Educazione Finanziaria’ promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita’ di educazione finanziaria, istituito presso il Mef, e guidato da Annamaria Lusardi. Il tema del Mese di ottobre 2021 sara’ ‘Prenditi cura del tuo futuro’, per evidenziare il forte legame tra quello […]

Credito al consumo, dalla Commissione Ue una proposta per rivedere la disciplina

Estendere e rinforzare i diritti e le tutele dei consumatori dell’Unione europea. È con questo obiettivo che la Commissione Ue ha presentato una proposta per rivedere le norme che disciplinano la sicurezza generale dei prodotti e il credito al consumo. Le nuove regole sulla sicurezza dei prodotti garantiranno che tutti i prodotti che i consumatori dell’Ue posso procurarsi

14/07/2021 – Presentazione report “Il Fintech dalla A alla Z”

Il termine Fintech nasce dalla contrazione di Finance (Fin) e Technology (Tech) e indica un qualunque utilizzo di strumenti digitali applicati in ambito finanziario. Si parlerà de “Il Fintech dalla A alla Z” nell’incontro di presentazione del report a cura di ItaliaFintech, Politecnico di Milano, Unioncamere e Innexta, con la partecipazione di Banca d’Italia e ministero dello Sviluppo economico, in programma il prossimo

Educazione finanziaria, siglato il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la Banca d’Italia

Promuovere l’educazione finanziaria a scuola e nei percorsi d’istruzione per gli adulti, per accrescere le competenze economiche di studentesse e studenti e mettere in luce lo stretto legame esistente fra questo tema, l’educazione alla cittadinanza e la sostenibilità ambientale. Con questi obiettivi il Capo del Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e Formazione del

SELFIEmployment: Strumenti di supporto per il potenziamento degli accessi al fondo

Oltre 60 sportelli informativi dell’ENM assistono i giovani NEET che vogliono fare impresa con “Selfiemployment” L’iniziativa L’Ente Nazionale per il Microcredito, in accordo con ANPAL, partecipa all’azione sull’auto-imprenditorialità della Garanzia Giovani http://www.garanziagiovani.gov.it/selfiemployment/Pagine/Selfie-employment.aspx informando ed offrendo supporto ai giovani NEET con lo scopo di potenziare gli accessi al Fondo rotativo SELFIEmployment. Il progetto dell’ENM, finanziato a

21 e 24 giugno: ESPERO incontra la scuola

Fondo Scuola Espero promuove due incontri di approfondimento destinati al personale scolastico al fine di favorire la consapevolezza dell’importanza della cultura finanziaria e previdenziale, confrontandosi con rappresentanti del mondo della scuola e dell’informazione. Gli incontri verranno trasmessi in streaming sui canali social del Fondo (Facebook e Youtube) e saranno preceduti da una presentazione introduttiva dell’argomento a cura del Fondo. Leggi l’articolo

La stabilità economica dipende dall’educazione finanziaria

L’Italia è al penultimo posto tra i Paesi del G20 in quanto a conoscenza finanziaria, soprattutto in riferimento a Millennial e Generazione Y. Una corretta conoscenza in questo campo è quanto mai indispensabile. I dati raccolti dal Comitato Edufin, in collaborazione con Doxa, hanno evidenziato come chi fosse in possesso di un’educazione finanziaria di base

14/06/2021 – Sovraindebitamento, parte un ciclo di incontri Unioncamere Mise

Si intitola “La fattibilità della proposta del consumatore sovraindebitato. Possibili opportunità di finanziamento per uscire dalla crisi: esperienze a confronto” il primo incontro del ciclo di webinar sul sovraindebitamento realizzati da Unioncamere con il sostegno del ministero dello Sviluppo economico nell’ambito degli interventi a vantaggio dei consumatori e in collaborazione con le Camere di commercio, volti a informare gli utenti

CCIAA Bolzano: “Guida per un futuro sereno per aspiranti imprenditrici”

La brochure informativa “Guida per un futuro sereno per aspiranti imprenditrici” si rivolge soprattutto all’imprenditoria femminile, a giovani imprenditrici nonché a studentesse, ma ovviamente può essere interessante anche per i giovani imprenditori. L’obiettivo è di offrire una panoramica generale su temi importanti come la gestione economica, i risparmi, gli investimenti e la previdenza complementare per

Indagine “Il Valore della Sostenibilità Ambientale ed Economica per i giovanissimi”

Il Museo del Risparmio, insieme con Episteme, ha promosso la ricerca “Il Valore della Sostenibilità Ambientale ed Economica per i giovanissimi” al fine di indagare come i ragazzi dai 13 ai 18 anni affrontano il tema della sostenibilità in senso ampio. Si tratta di un approfondimento di natura complementare all’attività educativa del progetto S.A.V.E che il Museo ha disegnato

Torna in alto