I teenager italiani sempre più digitali nei pagamenti

Il 57% dei teenager italiani tra i 12 e i 17 anni utilizza strumenti di pagamento digitali, con una percentuale che sale al 66% nella fascia 15-17 anni, tuttavia, solo il 22% dei genitori sceglie una banca tradizionale per il conto intestato ai figli, preferendo soluzioni come PostePay e player digitali come Revolut e Hype. Questo rappresenta un’opportunità mancata per […]

25 marzo, Milano: Verso European Money Quiz 2025

A partire dalle 10, presso la sede del Sole 24 Ore in Viale Sarca 226 a Milano, si terrà l’evento finale per la selezione dei rappresentanti italiani alla competizione European Money Quiz 2025. L’incontro, dedicato alle scuole secondarie di II grado, vedrà la disputa finale tra i 20 finalisti per la selezione della coppia campione

12 marzo, Palazzo Marino – Milano: Al Bar Sport – (F)EMpower

A partire dalle 10.30, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, si terrà “Al Bar Sport – (F)Empower”, l’incontro, promosso dal Centro di Ricerca per la Sostenibilità, l’Etica e l’Inclusione del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di Unitelma Sapienza e dedicato ai licei sportivi. L’evento, articolato in due panel tematici, nei quali interverranno esponenti

11 marzo – Museo del risparmio: “Giovani e denaro: come sviluppare un rapporto equilibrato – incontro con Moige”

Nell’ambito del progetto di collaborazione tra MOIGE e Museo del Risparmio, martedì 11 marzo, ore 18, il quarto appuntamento online del ciclo di incontri dedicato ai genitori Giovani al centro: favorire la partecipazione. Il disagio economico penalizza le aspirazioni di bambini e ragazzi, e crea spesso le condizioni per fenomeni di abbandono scolastico e bullismo. Ma anche nei contesti

Il Manifesto dell’Educazione Finanziaria

I numeri dell’economia sono sempre più importanti. Le competenze per comprenderli sono sempre più essenziali In un contesto macro-economico e geo-politico sempre più articolato, si ritiene indispensabile divulgare e promuovere le competenze di base dell’educazione finanziaria ad ogni livello dei contesti accademici come ponte e preparazione verso le istituzioni del paese e il mondo del lavoro A

Global Money Week 2025

L’edizione 2025 della Global Money Week (GMW) si svolgerà dal 17 al 23 marzo 2025, con l’obiettivo di promuovere l’educazione finanziaria tra i giovani. Coordinata in Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di una gestione consapevole

Evento finale 6a edizione – L’educazione finanziaria: Pianificare oggi il tuo domani

8 novembre  – ore 10.30 – Sala Longhi, P.zza Sallustio 21 – Roma La sesta edizione del progetto di educazione finanziaria “Io Penso Positivo” si conclude con un evento che si terrà – in presenza e da remoto – nel “Mese dell’educazione finanziaria”, realizzato da Unioncamere. Tra i relatori parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni, esperti

Il Mese dell’educazione finanziaria si sposta a novembre

Il Mese dell’educazione finanziaria, quest’anno, festeggerà il suo settimo compleanno e si svolgerà a novembre, anziché a ottobre come nelle precedenti edizioni.  Tuttavia, per dare continuità con il passato, saranno ammessi nel calendario anche gli eventi già programmati per il mese di ottobre. L’iniziativa è promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di

Al via la prima edizione della “Saper(e)Consumare Debate league” rivolta agli istituti scolatici

Il progetto del Mimit dedicato al consumo sostenibile e consapevole. Iscrizioni dal 10 luglio Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del progetto di educazione al consumo sostenibile e responsabile rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado denominato “Saper(e)Consumare”, promuove la prima edizione di “Saper(e)Consumare Debate league”, il torneo a

Torna in alto