29 maggio, ore 15:00: Viaggi studio, lavoro, volontariato all’estero

Lunedì 29 maggio alle ore 15:00, presentazione della vasta gamma di possibilità di viaggi studio, lavoro e volontariato all’estero con Eurodesk Italy. Nel corso del collegamento, di circa un’ora, un esperto Eurodesk fornirà consigli pratici su come pianificare e sfruttare al meglio queste opportunità in Europa. Noi di Io penso positivo – Educare alla finanza […]

30 Maggio 2023, ore 14:30 – Workshop di educazione finanziaria

Martedì 30 maggio 2023 , ore 14.30-16.30, si terrà il workshop di educazione finanziaria “Rischi, truffe, frodi nei servizi bancari: strumenti per tutelare il proprio benessere finanziario“. Esso si propone di esporre, tramite ricerche e case history, alcune delle truffe e frodi rilevate di recente nel mondo dei risparmiatori e investitori in Italia e  fornirà

Educazione finanziaria per gli studenti

Banca d’Italia e associazioni bancarie promuovono corsi rivolti alle scolaresche per prevenire situazioni di difficoltà economica in famiglia. Le ragioni e le opportunità del credito legale, quello consentito da banche e organismi collaterali riconosciuti. Conoscerle è fondamentale per evitare i rischi degli eccessi di spesa e della corsa ai consumi, e prevenire il ricorso all’usura.

Giovani e finanza. Un incontro possibile?

Giovani e finanza possono sembrare due mondi molto lontani che però, negli ultimi anni, hanno iniziato ad avvicinarsi. Le cause sono molteplici – dalla diffusione delle app finanziarie fino ai social media e al cambiamento dei modelli di riferimento – e stanno plasmando il modo con cui i giovani in Italia si interessano al risparmio e

L’educazione finanziaria passa (anche) dai social

I giovani italiani faticano ad avere una buona conoscenza degli strumenti finanziari. Per questo Assogestioni vuole rendere la conoscenza dei mercati a portata di smartphone. Fare educazione finanziaria per i giovani attraverso i social network. È questo uno degli obiettivi di Assogestioni, che nella conferenza d’apertura del Salone del risparmio ha presentato un progetto per

Smart talk di educazione finanziaria alle OGR

Oltre 300  studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Torino e provincia hanno partecipato alla tappa conclusiva di Economia@Scuola, la linea didattica curata da FEduF – Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio nell’ambito del Progetto Diderot della Fondazione CRT. L’obiettivo è diffondere tra i giovani un approccio valoriale all’uso del denaro basato su responsabilità e legalità e una

Programma Garanzia Giovani: chi può aderire?

Il Programma Garanzia Giovani  è dedicato ai Giovani Neet tra i 15 e i 29 anni di tutte le Regioni e della PA di Trento. Giovani fino a 34 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, impegnati o meno in un corso di formazione o di istruzione, possono usufruire delle opportunità dell’Asse

Donne al quadrato, quando l’educazione finanziaria riesce a cambiare la vita

Creato dalla Global Thinking Foundation, il progetto punta a incrementare l’alfabetizzazione finanziaria femminile e ad alimentarne l’inclusione sociale. Lo scopo è quello di prevenire la violenza economica aiutando le partecipanti ad assumere consapevolezza rispetto alle proprie scelte di vita privata e professionale. La presidente Claudia Segre: “Aiutiamo la donne a tornare di nuovo in moto

“Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani – Commissione UE

È on line la nuova App “Europoli”, realizzata con il contributo della Commissione Europea per insegnare ai giovani l’educazione finanziaria attraverso il gioco. Si tratta di un progetto nato con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’educazione finanziaria attraverso il gioco, imparando a fare scelte finanziarie tramite sfide e quiz. L’App è rivolta agli alunni delle scuole primarie

Torna in alto