NOVITÀ 2025! Partecipa alla Startup Challenge con il Librogame

Un’esperienza interattiva per le scuole superiori che unisce gaming e imprenditorialità: al termine di un percorso di approfondimento tra economia, investimenti e sicurezza digitale, le classi si sfidano in un hackathon live per creare un vero business plan per la loro startup. Le candidature sono aperte dal 20 marzo al 3 maggio 2025 su www.iopensopositivo.eu. […]

Il Salone del Risparmio 2025 rilancia l’educazione finanziaria

Promuovere una cultura del risparmio inclusiva e accessibile: questo uno dei cardini della XV edizione del Salone del Risparmio, in programma dal 15 al 17 aprile all’Allianz MiCo di Milano e online su FR|Vision. L’evento, in particolare durante la terza giornata, dedicherà specifica attenzione alla formazione professionale e all’educazione finanziaria, elementi fondamentali per risparmiatori di tutte le età e

Il campo estivo contro il divario di genere economico raddoppia

“L’Italia può e deve farcela” a ridurre il divario di genere in tema salariale, economico e imprenditoriale che sta progredendo “ma ancora troppo lentamente” e, la chiave di tutto, è ancora una volta l’educazione e la formazione, sin dall’adolescenza. A questo mirano i progetti “obiettivo Effe” dell’Università Milano-Bicocca e l’ “Effe Sumnmer cump’, il campo

A che punto è l’educazione finanziaria in Italia

Italiani bocciati in economia e finanza, l’analfabetismo e il gender gap aumentano. Infatti, solo il 40% della popolazione raggiunge la sufficienza in alfabetizzazione finanziaria (-% rispetto al 41% del 2023). Nell’ultimo anno anche l’analfabetismo finanziario è aumentato, di ben 2 punti percentuali, estendendosi al 12% della popolazione. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Edufin Index 2024,

26 marzo 2025: Finanza Etica e Impresa Virtuosa – 2° Live Show

2° LIVE SHOW: Finanza Etica e Impresa Virtuosa Unisciti a noi per il secondo appuntamento di questa edizione presso il Liceo Carlo Porta di Monza il 26 marzo dalle 11:00 alle 12:15! Scopriremo insieme come la #finanzaetica e le #impresevirtuose possano contribuire a costruire un mondo più equo e sostenibile. Approfondiremo i principi #ESG (Environmental,

20 marzo 2025 – L’EDUCAZIONE FINANZIARIA PER I GIOVANI: Think before you follow, wise money tomorrow

L’evento nazionale si svolge nell’ambito della Global Money Week (GMW) e della VII edizione del progetto “Io Penso Positivo – Educare alla Finanza” (www.iopensopositivo.eu). L’appuntamento, in modalità ibrida, organizzato da Unioncamere con la collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Cine-TV Rossellini” è finanziato dal Ministero per le Imprese ed il Made in Italy e si

“Inventiamo una banconota”: il tema di quest’anno è l’economia al servizio dei giovani

Il Premio, promosso da Banca d’Italia, intende coinvolgere studenti, studentesse e insegnanti delle scuole primarie e delle secondarie di primo e secondo grado in un progetto interdisciplinare, integrato nella programmazione didattica, consistente nella realizzazione di un bozzetto di una banconota “immaginaria”. Gli/le allievi/e che parteciperanno al progetto, sotto la guida dei/delle docenti, potranno confrontarsi e

I teenager italiani sempre più digitali nei pagamenti

Il 57% dei teenager italiani tra i 12 e i 17 anni utilizza strumenti di pagamento digitali, con una percentuale che sale al 66% nella fascia 15-17 anni, tuttavia, solo il 22% dei genitori sceglie una banca tradizionale per il conto intestato ai figli, preferendo soluzioni come PostePay e player digitali come Revolut e Hype. Questo rappresenta un’opportunità mancata per

Il Manifesto dell’Educazione Finanziaria

I numeri dell’economia sono sempre più importanti. Le competenze per comprenderli sono sempre più essenziali In un contesto macro-economico e geo-politico sempre più articolato, si ritiene indispensabile divulgare e promuovere le competenze di base dell’educazione finanziaria ad ogni livello dei contesti accademici come ponte e preparazione verso le istituzioni del paese e il mondo del lavoro A

Global Money Week 2025

L’edizione 2025 della Global Money Week (GMW) si svolgerà dal 17 al 23 marzo 2025, con l’obiettivo di promuovere l’educazione finanziaria tra i giovani. Coordinata in Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di una gestione consapevole

Torna in alto