Progetto “Io Penso Positivo – Educare alla Finanza”: terza edizione

Si avvia verso la conclusione  la terza edizione del Progetto “Io Penso Positivo – Educare alla Finanza“, promosso dal ministero dello Sviluppo economico e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria e con Innexta e SiCamera come partner tecnici, volto a supportare in modo innovativo l’educazione finanziaria tra i giovani studenti dai 15 ai 18 anni. […]

Banca Centrale Europea: cos’è?

La Banca centrale europea è la banca centrale incaricata dell’attuazione della politica monetaria per i 19 paesi dell’Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi. Per saperne di più su cosa fa la BCE e come influisce sulla tua vita quotidiana visita

Euconomia, educazione finanziaria transgenerazionale ed ecologica

Un progetto per promuovere la cultura e l’alfabetizzazione finanziaria tra ragazze e ragazzi già a partire dagli 11 anni, scelto da Banca d’Italia per aiutare i giovanissimi a muovere i primi passi nel mondo dell’economia. Leggi di più

Il Quaderno dei conti

Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria mette a disposizione uno strumento di calcolo che consente di costruire il proprio budget, cioè un semplice elenco delle entrate e delle uscite previste. Ti consentirà di quantificare quanto entra e quanto esce dalla cassa di famiglia o da quella personale, di

Il museo del risparmio

Il Museo del Risparmio nasce quindi dall’idea di creare un luogo unico, innovativo, divertente dedicato alle famiglie, agli adulti e ai bambini. Uno spazio in cui sia possibile avvicinarsi ai concetti di risparmio e investimento con linguaggio chiaro e semplice, al fine di migliorare il proprio livello di ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA. Per maggiori dettagli clicca qui

“Next Generation You” – le priorità dei giovani per la ripresa dell’Italia

È on line fino al 18 aprile il questionario “Next Generation You” con cui la Ministra per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, intende acquisire, direttamente dai giovani, elementi informativi utili a migliorare la progettualità delle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicate alle nuove generazioni. Se hai tra i 14 e i

Quiz di autovalutazione sui temi finanziari e Quaderno dei Conti

E’ on line il quiz di autovalutazione sulle tematiche finanziarie disponibile sul portale http://www.quellocheconta.gov.it/, nella sezione “ABC di quello che conta”. Il test è uno strumento facile, veloce e affidabile non solo per misurare il proprio livello di conoscenza finanziaria, ma anche per valutare i propri comportamenti. Il quiz è il primo dei prodotti digitali

L’educazione finanziaria per le donne

Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria in collaborazione con Donna Moderna ha realizzato una guida tutta al femminile  per testare in pochi minuti le proprie conoscenze finanziarie e sul perché è importante per le donne saper gestire i propri soldi invece di delegare agli uomini questa attività. E

L’euro digitale: cos’è e perche’ usarlo?

“L’euro appartiene ai cittadini europei e noi ne siamo i custodi. Dovremmo essere preparati all’emissione di un euro digitale qualora ce ne fosse bisogno.” Un euro digitale sarebbe uno strumento rapido, semplice e sicuro per i pagamenti di tutti i giorni. Potrebbe sostenere la digitalizzazione dell’economia europea e incoraggiare attivamente l’innovazione nei pagamenti al dettaglio.

Torna in alto