Il Manifesto dell’Educazione Finanziaria

I numeri dell’economia sono sempre più importanti. Le competenze per comprenderli sono sempre più essenziali In un contesto macro-economico e geo-politico sempre più articolato, si ritiene indispensabile divulgare e promuovere le competenze di base dell’educazione finanziaria ad ogni livello dei contesti accademici come ponte e preparazione verso le istituzioni del paese e il mondo del lavoro A […]

Global Money Week 2025

L’edizione 2025 della Global Money Week (GMW) si svolgerà dal 17 al 23 marzo 2025, con l’obiettivo di promuovere l’educazione finanziaria tra i giovani. Coordinata in Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di una gestione consapevole

Evento finale 6a edizione – L’educazione finanziaria: Pianificare oggi il tuo domani

8 novembre  – ore 10.30 – Sala Longhi, P.zza Sallustio 21 – Roma La sesta edizione del progetto di educazione finanziaria “Io Penso Positivo” si conclude con un evento che si terrà – in presenza e da remoto – nel “Mese dell’educazione finanziaria”, realizzato da Unioncamere. Tra i relatori parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni, esperti

Il Mese dell’educazione finanziaria si sposta a novembre

Il Mese dell’educazione finanziaria, quest’anno, festeggerà il suo settimo compleanno e si svolgerà a novembre, anziché a ottobre come nelle precedenti edizioni.  Tuttavia, per dare continuità con il passato, saranno ammessi nel calendario anche gli eventi già programmati per il mese di ottobre. L’iniziativa è promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di

Al via la prima edizione della “Saper(e)Consumare Debate league” rivolta agli istituti scolatici

Il progetto del Mimit dedicato al consumo sostenibile e consapevole. Iscrizioni dal 10 luglio Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del progetto di educazione al consumo sostenibile e responsabile rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado denominato “Saper(e)Consumare”, promuove la prima edizione di “Saper(e)Consumare Debate league”, il torneo a

EDUTECH, come ti uso un prompt per l’educazione finanziaria.

L’annualità 2024 del Progetto Io Penso Positivo – Educare alla finanza ha visto lo svolgersi di 3 Workshop Edutech, che ha unito le nozioni di educazione finanziaria, che le studentesse e gli studenti hanno appreso nel corso dei Live Show, a quelli dell’intelligenza artificiale. A proposito di IA ne avevamo parlato nel II Live Show

Come sono andati gli ultimi Live Show?”

Il V Live Show “Costruisci il Tuo Futuro Finanziario! Guida rapida agli investimenti” dell’11 aprile 2024 ha esplorato l’importanza del risparmio e di comprendere al meglio il mondo degli investimenti. Si è parlato di azioni e obbligazioni, fondi comuni di investimento e ETF e della necessità di iniziare fin da subito a pensare al nostro

Festival dello Sviluppo Sostenibile 7 – 23 maggio

Il Festival, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle

Diventa Young Finance Video Reporter

Racconta in uno short video «Cos’è per te il risparmio e come gestisci le tue finanze?», compila il form «Diventa Young Finance Video Reporter» e unisciti alla community di Young Finance durante il Festival dell’Economia di Trento 2024 Il Sole 24 ORE Per maggiori informazioni https://lab24.ilsole24ore.com/young-finance-reporter/

Gli ultimi quattro appuntamenti Live

Il 26 marzo scorso si è svolto il secondo Live Show della VI edizione del Progetto “Io Penso Positivo” si è parlato di Intelligenza Artificiale, machinelearning e deeplearning coniugati con il mondo dell’educazione finanziaria. Cosa c’è dietro il concetto di intelligenza artificiale generativa e quali sono le sue capacità e le applicazioni pratiche che può

Torna in alto